La più affascinante isola del Mediterraneo è una scoperta continua.
Non solo spiagge, arte e cultura.

Aci Bonaccorsi
In dolce pendìo dall’Etna verso il mare, Aci Bonaccorsi è una tranquilla cittadina diventata località residenziale alle porte della grande città, Catania. Distante solo 13 Kilometri dal capoluogo, a 362 metri di altitudine, si distingue per il verde rigoglioso dei suoi giardini di agrumi, tra cui spicca il Limone verdello, per il paesaggio caratterizzato da vigneti, frutteti e per il clima mite, tipicamente collinare.
Aci Catena
Aci Catena è un piccolo comune adagiato nella vallata del fiume Aci, a 170 mt. di altitudine. In passato aveva tanti nomi quanti sono gli attuali rioni, borgate e contrade: Reitana, S. Venera al Pozzo, Nizzeti, Mangano, S. Nicolò, etc. La sua attuale denominazione si deve al culto di Maria SS. della Catena, a cui e’ intitolata la Chiesa Madre.
Acireale
Acireale o Jaci, in siciliano, è la seconda città più popolosa della provincia etnea, con i suoi 50 mila abitanti. Conosciuta in tutto il mondo per il suo carnevale, per il barocco e per le sue terme, si trova a 15 km di distanza da Catania. Il suo territorio comprende una sequenza di pittoreschi borghetti marinari con relativi porticcioli, tra cui Santa Maria la Scala e Capo Mulini.
Camporotondo Etneo
Le prime tracce di Camporotondo, così denominato per la sua forma tondeggiante, risalgono al XVI secolo. Nel 1863 al nome fu aggiunto Etneo per la vicinanza con l’imponente vulcano. All’origine era un minuscolo casale, uno dei tanti sparsi lungo il territorio catanese. Dai 200 abitanti si passò presto ai 1600 dell’anno 1655.
San Giovanni La Punta
San Giovanni La Punta deve il nome al Santo Patrono e alla forma del suo territorio. In origine, infatti, si chiamava San Giovanni De Nemore che, in latino, significa bosco. Solo dopo un’eruzione vulcanica, che si fermò davanti all’edicola votiva di San Giovanni Evangelista disegnando una punta, cambiò denominazione in quella attuale
Tremestieri Etneo
Tremestieri è un’affascinante terrazza su Catania e uno dei Comuni che nell’ultimo trentennio ha fatto registrare maggiore incremento di popolazione. Ricca di ville lussuose, costruite da nobili e facoltosi catanesi che hanno scelto la cittadina come luogo di villeggiatura per via del clima e dell’ambiente gradevoli. E’ un Comune a forte vocazione turistica.
Valverde
E’ chiamata in siciliano “Bedduviddi”, Belvedere. Le sue origini risalgono al Medioevo. In quegli anni, infatti, la popolazione abbandonò la costa a causa dei saccheggi della pirateria musulmana e si insediò nei pressi di una edicola della Madonna eretta in una delle poche strade che attraversavano il bosco di Aci intorno.