
14/16 gennaio, Viagrande (CT)
Solenni festeggiamenti del patrono San Mauro Abate il 15 gennaio a Viagrande (CT), spettacolare e tanto attesa uscita del Santo Patrono con una grandiosa coreografia di fuochi d’artificio.
La festa di San Mauro Abate costituisce da sempre la principale festa del paese. San Mauro, allievo prediletto di San Benedetto, viene scelto verso la fine del ‘700 quale Santo Patrono di Viagrande. I festeggiamenti hanno inizio con la traslazione dell’Artistico Fercolo del S. Patrono dalla “Casa ‘a vara” alla Chiesa Madre, accompagnato dai Comitati e dal corpo bandistico. Il giorno 14 tradizionale “Fiera del bestiame, di attrezzi agricoli, di piante e di fiori”.
Il giorno 14, viglia della festa, Offerta della cera, Processione della Reliquia del Santo Patrono e grandiosa gara pirotecnica. Il momento più folkloristico della festa è la cosiddetta “entrata dei partiti” o dei giovani cantanti, esecuzione delle “antiche cantate” dei due quartieri I cittadini, infatti, si dividono in occasione della serata per una sana competizione, in due fazioni, o partiti: quello di S. Caterina, comprendente la parte del paese confinate con Aci Bonaccorsi e Lavina, e quello di Scalatelli, che comprende la piazza e l’omonimo quartiere, anche se oggi l’appartenenza a questi due partiti è più affettiva e non dipende tanto dalla residenza. I due partiti fanno così a gara a chi offre il miglior spettacolo pirotecnico. Il 15 gennaio, “Solennità di S. Mauro”, svelata del Santo Patrono e alle 13 in punto trionfale uscita del simulacro del Santo con uno spettacolo pirotecnico che non ha eguali, quindi il giro per le vie cittadine accompagnato dai fedeli devoti e dai corpi bandistici. All’arrivo del fercolo in Piazza San Mauro caratteristica “Calata dell’Angelo”, un angelo in legno viene fatto scendere da un baldacchino, posto ad un’altezza superiore a quella del fercolo, portando in mano fiori e banconote, donandole al Santo
Giornata dei bambini e Vigilia della Solennità – Domenica 14 gennaio 2018
Ore 7.00 A Piano Gelsi fiera del bestiame, di attrezzi agricoli, di piante e di fiori
Ore 8.30 S. Messa celebrata dal parroco Sac. Francesco Nicolosi, vicario parrocchiale della Parrocchia S. Maria di Nuovaluce – Catania
Ore 8.30 Entrata e giro per le vie cittadine dei complessi bandistici:
“Città di Viagrande” (Ct) diretto dal M° Lucio Pappalardo
“Città di Acireale” (Ct) diretto dal M° Michele Di Mauro
Ore 9.00 Sfilata degli Sbandieratori “Rione Panzera” di Motta S. Anastasia (Ct) per le vie cittadine ed esibizione in Piazza S. Mauro
Ore 11.00 S. Messa celebrata dal parroco Sac. Alfio Bonanno, con la presenza dei “Bambini del catechismo” delle 3 comunità parrocchiali
– I canti saranno eseguiti dal coro parrocchiale dei bambini “S. Maria dell’Idria”
Ore 12.00 In Piazza San Mauro “Lancio di mongolfiere” a cura di Carmelo Messina
Ore 16.00 Entrata e giro per le vie cittadine dei complessi bandistici:
“Città di Viagrande” (Ct) diretto dal M° Lucio Pappalardo
“Socjetà Mukikati San Lawrenz” Città di Vittoriosa Malta, diretta dal M° Johathan Abela
Ore 17.30 Offerta della cera
– S. Messa celebrata dal Predicatore a conclusione del Novenario.
– I canti saranno eseguiti dalla corale parrocchiale “S. Cecilia”
– L’offerta della cera e la S. Messa sarà trasmessa in diretta streaming suwww.lab72.eu – www.chiesamadreviagrande.i
Ore 19.00 Processione della Reliquia del Santo Patrono per le seguenti vie: R. Scuderi, Garibaldi, V. Emanuele, Bellini, piazza Matteotti, Garibaldi, Simili, della Regione e rientro in Chiesa. Prenderanno parte le Autorità Religiose, Civili e Militari, le Confraternite, le Associazioni Ecclesiali e di Volontariato.
– Al rientro in Chiesa Madre canto dei primi Vespri della Solennità presieduti dal Predicatore.
– Deposizione della Reliquia ai piedi del Santo Patrono
Ore 20.45 Entrata dei giovani cantanti dei quartieri “S. Caterina” e “Scalatelli”
– Esecuzione delle “antiche cantate” dei due quartieri
– Accensione dei fuochi d’artificio eseguiti:
Per il quartiere “Scalatelli” dalla premiata ditta pirotecnica:
– “Fuochi Castorina” di Natale e Roberto Castorina – Brolo (Me) in collaborazione con Davide Messina
Per il quartiere “S. Caterina” dalla premiata ditta pirotecnica:
– “Etna Pyro” di Francesco Privitera – Paternò (Ct)
Ore 24.00 in Chiesa S. Michele S. Messa celebrata dal parroco Sac. Alfio Bonanno
– La celebrazione sarà animata dal “Circolo devoti S. Mauro Abate”
Solennità di S. Mauro – Lunedì 15 gennaio 2018
Ore 7.00 Scampanio solenne e sparo di colpi a cannone
Ore 8.00 S. Messa celebrata dal parroco Sac. Alfio Bonanno
Ore 8.30 Entrata dei complessi bandistici:
“Città di Viagrande” (Ct) diretto dal M° Lucio Pappalardo
“Socjetà Mukikati San Lawrenz” Città di Vittoriosa Malta, diretta dal M° Johathan Abela
Ore 9.00 Presso il monumento dei Caduti in Piazza Chiesa Antica, deposizione di una corona d’alloro
Dalle 10.00 alle 13.00 Diretta televisiva delle fasi salienti della festa su Etna Espresso Channel, canale 115 del digitale terrestre e in streaming
Ore 10.30 Svelata del venerato Simulacro di S. Mauro Abate e traslazione sull’altare maggiore
Ore 11.00 S. Messa presieduta dal Rev.do Dom. Fabrizio Messina Cicchetti osb, dell’abbazia di S. Martino delle Scale (Pa)
– I canti saranno eseguiti dalla corale parrocchiale “S. Cecilia”
Ore 12.30 In Piazza S. Mauro “Concerto Sinfonico” del complesso bandistico “Città di Viagrande” (Ct), diretto dal M° Lucio Pappalardo
Ore 13.00 Trionfale Uscita del Santo e giro per le vie cittadine accompagnato dai fedeli devoti e dai corpi bandistici
– Sparo di fuochi artificiali eseguiti dalle premiate ditte pirotecniche:
– “FireSud” di Orazio Pappalardo e Alfio – Zafferana (Ct)
– “Pirotecnica Iblea” di Lorenzo Massari – Ragusa
Ore 17.00 – 18.00 – 19.00 – 20.00 SS. Messe
Ore 19.00 In Piazza S. Mauro “Concerto Lirico Sinfonico” del complesso bandistico “Città di Viagrande” (Ct), diretto dal M° Lucio Pappalardo
Ore 21.30 Diretta televisiva delle fasi salienti della festa su Etna Espresso Channel, canale 115 del digitale terrestre e in streaming, fino alla conclusione dei Festeggiamenti
Ore 23.00 Entrata del Santo con l’accensione di fuochi artificiali eseguiti dalla premiata ditta pirotecnica “F.lli Toscano” da Puntalazzo (Ct)
– Marcia dell’Aida eseguita con le Trombe Egiziane dai musicisti Viagrandesi
Giornata della Devozione Cittadina – Martedì 16 gennaio 2018
Ore 8.00 Scampanio solenne e sparo di colpi a cannone
Ore 8.30 Giro del complesso bandistico “Città di Viagrande” (Ct), diretto dal M° Lucio Pappalardo, per le vie cittadine e concerto di marce sinfoniche in Piazza S. Mauro
Ore 10.30 Svelata del venerato Simulacro di S. Mauro Abate e traslazione sull’altare maggiore
Ore 11.00 S. Messa celebrata dal Rev.do Giuseppe Guliti, amministratore parrocchiale della parrocchia “S. Maria del Carmelo” in S. Venerina – Bongiardo e vicecancelliere della Curia Arcivescovile di Catania
Ore 16.30 Giro del complesso bandistico “Città di Viagrande” (Ct), diretto dal M° Lucio Pappalardo, per le vie cittadine
Ore 18.15 Accoglienza sul sagrato della Chiesa di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Paolo Urso, Vescovo emerito di Ragusa
Ore 18.30 Solenne Pontificale con la partecipazione dei sacerdoti dell’XI Vicariato, delle Autorità Civili e Militari, dei gruppi parrocchiali e cittadini
– I canti saranno eseguiti dai cori parrocchiali “S. Cecilia” e “S. Maria dell’Idria”
– Chiusura del simulacro nella Cappella

14/16 January, Viagrande (CT)
Solemn celebrations of the patron San Mauro Abate on 15 January in Viagrande (CT), a spectacular and long-awaited release of the Patron Saint with a great choreography of fireworks.
The feast of San Mauro Abate has always been the main festival of the town. San Mauro, a favorite pupil of San Benedetto, was chosen towards the end of the 18th century as the patron saint of Viagrande. The festivities begin with the translation of the Artistic Fercolo of the Patron Saint from the “Casa ‘a vara” to the Chiesa Madre, accompanied by the Committees and the band body. On the 14th day traditional “Fair of livestock, agricultural tools, plants and flowers”.
On the 14th, the party of the party, the offer of the wax, procession of the relic of the patron saint and a grandiose pyrotechnic contest. The most folkloric moment of the party is the so-called “party entry” or young singers, performing the “ancient cantatas” of the two districts. Citizens, in fact, are divided during the evening for healthy competition, in two factions, or parties : that of St. Catherine, including the part of the country bordered by Aci Bonaccorsi and Lavina, and that of Scalatelli, which includes the square and the homonymous district, even if today the membership of these two parties is more emotional and does not depend as much from the residence. The two parties are thus competing for those offering the best fireworks display. On January 15th, “Solemnity of St. Mauro”, unveiled of the Patron Saint and at 13 o’clock triumphant exit of the saint’s statue with a pyrotechnic show that has no equal, then the tour through the city streets accompanied by faithful devotees and bodies bands. At the arrival of the fercolo in Piazza San Mauro characteristic “Calata dell’Angelo”, a wooden angel is descended from a canopy, placed at a height higher than that of the fercolo, carrying flowers and banknotes, giving them to the Saint
The following Sunday, the eighth of the party for the “Closing day of the festivities”. In the afternoon Procession of the Patron Saint around Piazza S. Mauro. On returning to the traditional Church “Cantata” to the Patron Saint, performed by the parish chorale, followed by the reading of the new committees for the following year’s festival and the closing of the Saint Patron’s Simulacrum in the Chapel.
For more information: www.comune.viagrande.ct.it – www.chiesamadreviagrande.com
The program of festivities:
Children’s Day and Eve of Solemnity – Sunday 14 January 2018
7.00 am At Piano Gelsi fair of cattle, agricultural tools, plants and flowers
8.30 am Mass celebrated by the parish priest Sac. Francesco Nicolosi, parish vicar of the Parish of St. Mary of Nuovaluce – Catania
8.30 am Entry and tour through the streets of the band complexes:
“Città di Viagrande” (Ct) directed by M ° Lucio Pappalardo
“City of Acireale” (Ct) directed by M ° Michele Di Mauro
9.00 am Parade of the Sbandieratori “Rione Panzera” by Motta S. Anastasia (Ct) through the city streets and exhibition in Piazza S. Mauro
11.00 am Mass celebrated by the parish priest Sac. Alfio Bonanno, with the presence of the “Children of the Catechism” of the 3 parish communities
– The songs will be performed by the parish choir of the children “S. Maria dell’Idria ”
12.00 am In Piazza San Mauro “Launch of balloons” by Carmelo Messina
4.00 pm Entry and tour through the streets of the band complexes:
“Città di Viagrande” (Ct) directed by M ° Lucio Pappalardo
“Socjetà Mukikati San Lawrenz” City of Vittoriosa Malta, directed by M ° Johathan Abela
5.30 pm Offer of the wax
– Holy Mass celebrated by the Preacher at the conclusion of the Novenary.
– The songs will be performed by the parish choir “S. Cecilia ”
– The wax offer and the Holy Mass will be broadcast live on www.lab72.eu – www.chiesamadreviagrande.it
7.00 pm Procession of the Relic of the Patron Saint for the following streets: R. Scuderi, Garibaldi, V. Emanuele, Bellini, Piazza Matteotti, Garibaldi, Similar, of the Region and return to the Church. The Religious, Civil and Military Authorities, the Confraternities, the Ecclesial and Volunteer Associations will take part.
– On returning to the Chiesa Madre, singing of the first Vespers of the Solemnity presided over by the Preacher.
– Deposition of the Relic at the feet of the Patron Saint
8.45 pm Entry of the young singers from the “S. Caterina “and” Scalatelli ”
– Execution of the “ancient cantatas” of the two districts
– Ignition of fireworks performed:
For the district “Scalatelli” from the award-winning pyrotechnic company:
– “Fuochi Castorina” of Christmas and Roberto Castorina – Brolo (Me) in collaboration with Davide Messina
For the district “S. Caterina “from the award-winning pyrotechnic company:
– “Etna Pyro” by Francesco Privitera – Paternò (Ct)
24.00 in S. Michele Church S. Mass celebrated by the parish priest Sac. Alfio Bonanno
– The celebration will be animated by the “Circolo devoti S. Mauro Abate”
Solemnity of St. Mauro – Monday, January 15, 2018
7.00 am Solemn firing and firing cannon shots
8.00 am Mass celebrated by the parish priest Sac. Alfio Bonanno
8.30 am Entry to the band complexes:
“Città di Viagrande” (Ct) directed by M ° Lucio Pappalardo
“Socjetà Mukikati San Lawrenz” City of Vittoriosa Malta, directed by M ° Johathan Abela
9.00 am At the Monument of the Fallen in Piazza Chiesa Antica, deposition of a laurel wreath
From 10.00 am to 1.00 pm TV broadcast of the highlights of the festival on Etna Espresso Channel, digital terrestrial channel 115 and in streaming
10.30 am Unveiled of the venerated Simulacrum of S. Mauro Abate and translation on the main altar
11.00 am Mass presided by the Rev. Dom Fabrizio Messina Cicchetti osb, of the abbey of S. Martino delle Scale (Pa)
– The songs will be performed by the parish choir “S. Cecilia ”
12.30 pm In Piazza S. Mauro “Symphonic Concert” of the band “Città di Viagrande” (Ct), directed by Maestro Lucio Pappalardo
1.00 pm Triumphal exit of the Saint and around the city streets accompanied by faithful devotees and band bodies
– Fireworks fired by award-winning pyrotechnic companies:
– “FireSud” by Orazio Pappalardo and Alfio – Zafferana (Ct)
– “Pirotecnica Iblea” by Lorenzo Massari – Ragusa
17.00 – 18.00 – 19.00 – 20.00 SS. Harvest
7.00 pm In Piazza S. Mauro “Symphonic Lyrical Concert” of the band “Città di Viagrande” (Ct), directed by Maestro Lucio Pappalardo
9.30 pm Live broadcast of the highlights of the festival on Etna Espresso Channel, channel 115 of digital terrestrial and streaming, until the end of the Celebrations
11.00 pm Entrance of the Saint with the firing of fireworks performed by the award-winning pyrotechnic company “F.lli Toscano” from Puntalazzo (Ct)
– March dell’Aida performed with the Egyptian Trumpets by the musicians Viagrandesi
Town Devotion Day – Tuesday 16 January 2018
8.00 am Solemn firing and firing cannon shots
8.30 am Tour of the band “Città di Viagrande” (Ct), directed by Maestro Lucio Pappalardo, through the city streets and concert of symphonic marches in Piazza S. Mauro
10.30 am Unveiled of the venerated Simulacrum of S. Mauro Abate and translation on the main altar
11.00 am Mass celebrated by Rev. Giuseppe Guliti, parish administrator of the parish “St. Maria del Carmelo “in S. Venerina – Bongiardo and vice-chancellor of the Archbishop’s Curia and of Catania
4.30 pm Tour of the band “Città di Viagrande” (Ct), directed by M ° Lucio Pappalardo, through the city streets 18.15 Reception on the parvis of the Church of His Excellency Rev. Mgr Paolo Urso, Bishop emeritus of Ragusa 18.30 Solemn Pontifical with the participation of the priests of the 11th Vicariate, Civil and Military Authorities, parish groups and citizens – The songs will be performed by the parish choirs “S. Cecilia “and” S. Maria dell’Idria “- Closure of the simulacrum in the Chapel